Monumenti funebri di Pio da Carpi
Autore dichiarato Assente
Datazione XIV secolo
In basso a sinistra: Beroaldi dis.
In basso a destra: Altini inc.
Raccolta Famiglie celebri italiane
Tipologia Stampa in volume
Volume/Tavola V / [3]; [1-5]
Tecnica Acquaforte
Disegnatore Beroaldi
Incisore Altini Ignazio
Datazione 1819 - 1883
(Link)
La chiesa di Santa Maria in Castello, nota anche come La Sagra, e la chiesa piu antica della citta di Carpi (Modena), essendo stata eretta nel 752
Il sepolcro di Manfredo Pio, capostipite dei signori di Carpi, risale al 1351.
Lo schema del sepolcro e abbastanza tradizionale, l'esecuzione e di una qualita mediocre.
Il gisant di Manfredo e disteso sopra un letto, ai lati due angeli reggicero. Gli occhi sono chiusi, la figura e rappresentata come se fosse in piedi (le vesti cadono verticalmente) anche se la testa e appoggiata ad un cuscino.
Sul frontale della cassa ci sono tre riquadri scolpiti. A sinistra, Manfredo inginocchiato viene presentato a Maria (al centro) da Santa Caterina e da San Giovanni Battista. A destra la scena di San Giorgio a cavallo che uccide il drago.
Sui lati corti del sarcofago troviamo a sinistra un cavaliere al galoppo (il defunto) ed a destra la Crocifissione
Tra le mensole che sorreggono il sepolcro, una scritta commemorativa dice:
"O tu che passi, guarda la dimora di un soldato, combattente sollecito del bene comune, percorrendo la carriera militare, ho affrontato guerre e per fausto dono della fortuna fui vincitore. Nobilita e virtu e amabile gentilezza di modi mi hanno accompagnato fino all'estremo della vita ma ecco che ora sono coperto da questo rozzo tumulo: il 12 settembre 1348 cristo conduce al cielo Manfredo de' Pii - Prega per lui, o fedele."
Degno di nota il fatto che Manfredo sia raffigurato sul sepolcro in tre stati diversi: in vita sul lato sinistro, morto ma nello stato di fiduciosa attesa del giudizio divino (il gisant) e nella fase di accesso alla beatitudine, sul frontale.
Manfredo Pio (+1352), after a details of his burial monument of unknown author,
Pieve of Santa Maria in Castello (La Sagra), Carpi (Modena)
(Link)
Manfredo Pio (bef. 1280 - 1348)
(Link)
Manfredo I Pio
Era figlio di Federigo Pio e di Agnese da Gorzano. Nel 1318 venne chiamato a ricoprire la carica di vicario del comune di Modena in attesa della nomina del nuovo podestà. Nel 1319 si impadronì con la forza di Carpi, appoggiato da Giberto III da Correggio. Nel 1329 Ludovico il Bavaro lo nominò vicario imperiale di Modena. Nicolò I d'Este lo cacciò dalla città e Manfredo fu costretto a riparare a Verona dove, nel 1336, firmò la consegna di Modena ad Obizzo III d'Este in cambio di Carpi e San Marino. Nel 1344 venne imprigionato da Filippino Gonzaga, che male sopportò la caduta di Modena nelle mani degli Este