(Link)
Lastra in pietra calcarea. Il personaggio e rappresentato rivestito di armatura, in atteggiamento orante, con gli occhi aperti, il capo eretto, elmo e scudo negli angoli superiori della
lastra. L'epigrafe che corre all'intorno sulla cornice ma che rimonta ad un secolo e mezzo dopo, dice:
"Qui riposano le ceneri del nobil uomo Signor FILIPPO DEI DESIDERI, morto nell'anno del Signore 1315 alle idi di luglio".
La scultura e firmata dall'autore ENRICO TREVISANO. Ai lati del capo sono scolpiti lo scudo ed a sinistra l'arma con elmo e cimiero anche questi erasi.
I Desideri erano di antica Nobilta e furono di parte Guelfa. Molti suoi membri si distinsero nella cosa pubblica, altri furono uomini di legge, molti valorosi soldati come Giacomino (1265), Filippo (1285), Filippo (1313). Nel 1506 BERNARDINO fu tra i venti chiamati al governo della citta. Del nostro personaggio si sa poco, un Filippo o Filippone Di Filippo faceva parte dei Cavalieri inviati da Bologna in aiuto ai fiorentini minacciati dalle truppe di Arrigo VII nel 1323 ed e probabile che la lastra tombale sia da attribuire proprio a lui.
Sullo stemma eraso compariva l'Arma Desideri che era: "D'Azzurro a nove losanghe d'argento accollate in banda con il Capo D'Angio".