A0043
 
A0043
Главная / Personalia
 
   
A0043a
 
Personal Data
Title Guardian
Dating 1387
Location Florence
Type of the object Fresko
Place of manufacturing  
Place of exposition Florence, San Miniato al Monte, sacristy, east wall, lower row, right
Date of manufacturing nach 1387
Artist Luca Spinelli (Spinello Aretino)
Comments

1390-24 Spinello Aretino, Benedikt u.Schildknapp Spinello Aretino, eigentl. Spinello di Luca Spinelli; um 1336 - 1410. / - "Der Heilige Benedikt erkennt die Tauschung des Schildknappen des Gotenkonigs Totila, sich als dieser auszugeben", nach 1387. - / Fresko. 14.Bild des Zyklus mit Szenen aus dem Leben des Hl.Benedikt. Florenz, S.Miniato al Monte, Sakristei, Ostwand, untere Reihe, rechts. Photo: AKG Berlin / Rabatti - Domingie

Spinello Aretino, byname for Spinello di Luca Spinelli; c.1336-1410. Fresco, 14th picture of a cycle with scenes from the life of St.Benedict. Florence, San Miniato al Monte, sacristy, east wall, lower row, right.

(Link)
Artist: Spinello Aretino
Title: Saint Benedict Discovers the Deception of Totila, "Life of Saint Benedict", Sacristy, San Miniato al Monte, Florence
Date of artwork: 1387

Spinello Aretino, storie di San Benedetto.(1385 1405)

(Link)
After the sack of Arezzo in 1384 Spinello returned to Florence, and in 1387-1388 with some assistants covered the walls and vault of the sacristy of San Miniato of Florence with a series of frescoes, the chief of which represent scenes from the life of Saint Benedict. These still exist, though in a sadly restored condition; they are very Giotto-like in composition, but have some of the Siena decorative brilliance of color.
Spinello Aretino, Stories from the Legend of St Benedict, 1387, Firenze, San Miniato al Monte, fresco.
This fresco covers the wall of the Sacresty in S. Miniato al Monte

Images
   
   
A0043b
 
Personal Data
Title Knight
Dating 1407
Location Siena
Type of the object fresco
Provenance  
Place of exposition Palazzo Pubblico, Siena, Italy
Date of manufacturing 1407-08
Artist Spinello Aretino (Italian painter, Sienese school (b. cca. 1345, Arezzo, d. 1410, Arezzo)), aiutato dal figlio Parri
Comments

SPINELLO ARETINO
Italian painter, Sienese school (b. cca. 1345, Arezzo, d. 1410, Arezzo)
Pope Alexander III Receives an Ambassador
Fresco. Palazzo Pubblico, Siena

SALA DI BALIA - Palazzo Pubblico di Siena
Fu realizzata nell'ambito della stessa ristrutturazione degli spazi del piano nobile del Palazzo Pubblico che permise la costruzione della Cappella dei Signori, per ospitare la Magistratura di Balia, un organo chiamato ad eseguire le decisioni assunte dal Concistoro con una certa liberta di azione. Sulle volte il senese Martino Bartolomeo raffiguro tra il 1407-08, Allegorie ed altri personaggi, mentre Spinello Aretino, aiutato dal figlio Parri, negli stessi anni, compi la notevole impresa di dipingere, sulle pareti, le "Storie di Alessandro III".
La decorazione della sala si distingue all'interno del Palazzo, sia per il suo esecutore, in quanto affidata ad un pittore di estrazione e cultura non senese, sia per il soggetto.
La particolarita iconografica che la differenzia dagli altri cicli del Palazzo incentrati su soggetti allegorici o religiosi risiede nel rappresentare un omaggio all'illustre concittadino papa Alessandro III, al secolo Rolando Bandinelli Paparoni, a cui e dedicato.
In questi episodi si descrivono le gesta del pontefice che, ebbe modo di combattere a lungo e con alterne fortune a fianco dei comuni contro l' Imperatore Federico Barbarossa.
I due episodi piu noti e concepiti con maggiore spettacolarita, sono i due situati sopra i portali della sala. Il primo raffigura la concitata "Battaglia di Punta San Salvatore", tra le flotte dei veneziani e dei tedeschi, risoltasi a favore degli alleati del Papa. Curiosamente sembrerebbe che questo fatto d' armi celebrato da un analogo dipinto collocato nel Palazzo Ducale di Venezia, non abbia mai avuto luogo e che le questioni tra le due fazioni si siano risolte per transazione diplomatica. L' altro descrive invece "Il ritorno a Roma di Alessandro III".
Oltre a due belle residenze in legno intarsiato, gia usate dai Magistrati di Balia, la sala ospita numerose iscrizioni graffite sulle pareti, alcune riferentisi anche ad episodi storici di grande importanza.
Tratto da:
www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Strutture-Museali/Mu...

Frederick Barbarossa submits to the authority of Pope Alexander III after his defeat at the Battle of Legnano (fresco in the Palazzo Pubblico in Siena, by Spinello Aretino).

The History of Pope Alexander III (1105-81): Henry II of England as the Doge's prisoner.Spinello Aretino (1350-1410) 14th century. fresco,Palazzo Pubblico, Siena

Images
   
Вверх страницы